Prato, Italia

SOLSTICE sta conducendo dimostrazioni in 4 città e regioni dell’UE. Queste dimostrazioni servono da esperimenti sul campo che ci permettono di testare e perfezionare i nostri approcci 5R in contesti reali.

L’analisi dell’ecosistema tessile dell’area a cura di SOLSTICE

Circle Economy, partner del progetto SOLSTICE, ha condotto un’analisi dello stato attuale dell’ecosistema tessile a Prato, in collaborazione con il Comune della città, evidenziando le principali pratiche di economia circolare presenti sul territorio.

Prato è riconosciuta come un polo manifatturiero tessile di rilievo, producendo ogni anno 25.000 tonnellate di fibre e 113.000 tonnellate di prodotti finiti, esportandone il 66%. Inoltre, la città importa ogni anno 49.000 tonnellate di tessili usati: il 60% dei materiali, dopo l’attività di cernita, viene esportato per il riutilizzo, mentre il 30% viene riciclato. Il settore tessile impiega quasi 43.000 persone, pari a circa il 25% della popolazione, principalmente nelle attività di produzione di fibre e tessuti.

L’accesso spaziale ai servizi circolari è disomogeneo in quanto i quartieri centrali dispongono del maggior numero di servizi di riciclo, riparazione e vendita di seconda mano. L’accesso pedonale a questi servizi è limitato alle aree centrali (entro 15 minuti a piedi), ma gran parte della provincia è raggiungibile in auto in 10 minuti. Esiste quindi un potenziale per migliorare l’equità nella distribuzione dei servizi.

Il comportamento dei consumatori a Prato rivela una certa diffidenza nei confronti dell’abbigliamento di seconda mano. Il prezzo basso rimane il principale fattore d’acquisto, mentre la sostenibilità è una preoccupazione secondaria. Le pratiche di riparazione non sono diffuse, a causa dei costi e della scomodità, ma i laboratori di riparazioni aperti alla comunità, noti come repair café, potrebbero incentivare un maggiore coinvolgimento.

Considerando la solida base manifatturiera e di riciclo di Prato, esistono opportunità per sviluppare ulteriormente i servizi locali di riutilizzo e riparazione, promuovendoli come elementi di valore all’interno di un sistema tessile circolare.

Esamina l'analisi completa su Prato

Il punto di forza della città è la produzione specializzata, supportata da innovazione tecnologica e investimenti in macchinari. Con oltre 7.119 imprese nel settore tessile e dell’abbigliamento, Prato contribuisce in modo significativo alla produzione tessile europea, diventando un polo per le esportazioni di tessuti ad alto valore aggiunto. . Il suo impegno per il riciclo e la collaborazione industriale riflette un’economia circolare profondamente radicata nella cultura locale​.

Prato è una realtà storica e importante nel settore tessile, con un ecosistema industriale ben consolidato basato su riutilizzo, selezione e riciclo. Famosa per le sue tecniche di produzione circolare sin dal XIX secolo, Prato eccelle nella simbiosi industriale, dove le aziende collaborano per riutilizzare e riciclare i materiali in modo efficiente.

Scopri il settore tessile a Prato

Partner di SOLSTICE a Prato

Esplora l’analisi territoriale completa di SOLSTICE

Vuoi saperne di più sull’analisi di SOLSTICE negli altri territori? Leggi i nostri articoli!

Nota: alcuni dati presenti in questa pagina differiscono da quelli del profilo territoriale di SOLSTICE, in quanto provengono da un rapporto pubblicato di recente.